CARDIOMED
Cardiomed


Articoli

Parodontite e malattie cardiovascolari

Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi che hanno dimostrato una correlazione importante tra malattie parodontali e malattie aterosclerotiche cardiovascolari, sebbene i meccanismi che ne sono alla base non sono stati completamente chiariti.
La perdita di un elevato numero di denti e la distruzione ossea rilevabile nel paziente affetto da parodontite grave, sono associate infatti ad una aumentata prevalenza di placche ateromatose carotidee. Nei pazienti con patologie infiammatorie del cavo orale, è stato osservato, inoltre, un aumento del rischio di infarto miocardico e di aterosclerosi.


I meccanismi indagati per spiegare questa correlazione sono:

BATTEREMIA , INFIAMMAZIONE CRONICA, FATTORI TROMBOTICI

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti attorno ai denti causata dai batteri presenti nella placca batterica. Si ipotizza che tali batteri possano migrare attraverso il sangue e raggiungere i vasi cerebrali e cardiaci stimolando una reazione infiammatoria cronica in quei siti. L’infiammazione cronica della parodontite e della migrazione dei batteri determina la produzione di elevati livelli di fibrinogeno, altera i livelli dei fattori di coagulazione, incrementa i fattori stimolanti le piastrine (diventano più numerose e iperattive), tutti substrati patogenetici della formazione delle placche aterosclerotiche responsabili di patologie quali infarti e ictus.
Questa ipotesi sembra essere confermata dalla presenza di 23 batteri commensali orali, singolarmente o in coesistenza, all'interno di placche aterosclerotiche in pazienti sottoposti a endarterectomia carotidea e dell’aumento in circolo di mediatori del’infiammazione.


ALTERAZIONE DEI LIVELLI E DELLA STRUTTURA DEI LIPIDI NEL SANGUE

I pazienti con parodontite solitamente hanno elevati livelli di colesterolo soprattutto LDL e trigliceridi e bassi livelli di HDL. Tali alterazioni posso essere secondari sia meccanismi legati all’azione diretta dei batteri sulla struttura lipidica in modo da generare lipidi ad alta azione aterogena o indirettamente tramite la stimolazione di vie infiammatorie che influenzerebbero secondariamente la sintesi lipidica e la crescita o lo sviluppo dell'ateroma.


FATTORI IMMUNOLOGICI

I batteri possono provocare inoltre la comparsa, attraverso un meccanismo di mimetismo molecolare, di anticorpi anticardiolipina, antifoforilasi, anti-ossidasi delle lipoproteine che sono alla base della formazione di lipidi ad alta capacità aterogena e dell’attivazione della cascata trombotica responsabili delle malattie cardiovascolari.

E' fondamentale perciò che tutti i pazienti affetti da malattia parodontale si sottopongano a controlli cardiologici e che viceversa i pazienti con patologie cardiovascolari provvedano ad una corretta e periodica igiene orale.



FONTI:

"Mechanisms underlying the association between periodontitis and atherosclerotic disease".
Schenkein HA, Papapanou PN, Genco R, Sanz M. Periodontol 2000. 2020 Jun;83(1):90-106. doi: 10.1111/prd.12304. Review.